Il primo passo per realizzare un buon progetto è ascoltare con attenzione i desideri e le necessità del cliente.
Nella fase preliminare propongo due varianti progettuali corredate da una stima dei costi, in modo che attraverso la discussione dei vantaggi e degli svantaggi di ciascuna si arrivi a definire la soluzione più confacente al committente.
Attraverso “moodboards”, inoltre, suggerisco al cliente diversi linguaggi progettuali e suggestioni per capire meglio i suoi gusti, senza imporre la mia visione, ma cercando di guidarlo verso una soluzione condivisa.
Durante la fase di scelta metto a punto il budget dettagliato necessario alla realizzazione del progetto. In questo modo, i criteri di scelta di una delle soluzioni proposte nella fase metodologica precedente possono basarsi non soltanto su questioni estetico-funzionali, ma anche sui costi realizzativi delle stesse.
Nel percorso di scelta delle soluzioni affianco il cliente, accompagnandolo nella decisione dei materiali e delle finiture, valutando le proposte del mercato per ottimizzare il risultato.
Perché l’architettura è, soprattutto, futuro. Vita, cambiamento, dinamismo. Per questo è fondamentale non smettere di aggiornarsi, scoprire e curiosare sperimentando sempre ogni nuova proposta. E questo è ciò che ho cercato di fare nel tempo, non limitando lo sguardo, ma lasciandolo libero di viaggiare, catturare e sperimentare.
In premessa alla fase di esecuzione del progetto, mi occupo di ottenere i permessi necessari dagli enti preposti (Comune, Soprintendenza ..) e di chiedere preventivi ad almeno due diverse imprese esecutrici.
Credo in un lavoro fatto di qualità e competenza, motivo per cui mi circondo dei professionisti e degli esecutori più esperti ed affidabili e sono altrettanto convinta che un buon lavoro significhi rispetto dei tempi e attenzione ai costi, sempre.
Durante la realizzazione dei lavori, seguo ogni fase così da accertarmi che tutto venga realizzato come da progetto consegnato. Ogni eventuale variante in corso d’opera viene preventivamente discussa e decisa con il cliente.
Prima di terminare i lavori, verifico che tutte le opere siano state eseguite alla regola d’arte. Eventuali costi aggiuntivi rispetto al preventivo, vengono discussi e accertati con l’impresa esecutrice.
Al termine dell'iter realizzativo, mi occupo di compilare e presentare tutte le pratiche necessarie alla conclusione dei lavori.